Istituto Comprensivo Sassuolo 1° Centro Est > News > AVVISO IMPORTANTE PER IL PERSONALE

AVVISO IMPORTANTE PER IL PERSONALE

Si ricorda a tutto il personale che, ai sensi della circolare INPS n. 169 del 15/11/2017, i dipendenti hanno tempo fino al 31 dicembre 2018 per verificare se il proprio ” estratto conto INPS/INPDAP” sia aggiornato con tutti i contributi previdenziali versati.

“July 23, 2018
Pensioni: prescrizione contributi mancanti a dicembre,
come fare.

La risposta dell’INPS
orizzontescuola.it/pensioni-prescrizione-contributi-mancanti-come-fare-la-risposta-dellinps/

L’Inps, con la circolare n. 169 del 15 novembre 2017, ha fornito apposite indicazioni in
merito alla prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle Gestioni pubbliche.
Vediamo i termini di prescrizione e la disciplina che determina la liquidazione del
trattamento di quiescenza, tenendo presente l’intero servizio utile, comprendendo quindi
anche gli eventuali servizi di obbligatoria iscrizione per i quali non siano stati versati i dovuti
contributi.
Termini prescrizione
L’articolo 3, commi 9 e 10, della legge 8 agosto 1995, n.335 ha previsto la riduzione del
termine di prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle Gestioni pubbliche da 10 a 5
anni.
I dipendenti hanno tempo fino al 31 dicembre 2018 per verificare se il proprio “estratto
conto INPS/INPDAP” sia aggiornato con tutti i contributi previdenziali versati. La nuova
data deriva dalla circolare INPS n. 169 del 15 novembre 2017, che ha prorogato i termini
inizialmente fissati al 31 dicembre 2017.
Prescrizione quinquennale dei contributi pensionistici
Lo Snals Bergamo ha chiesto, a margine del convegno “adempimenti in materia
pensionistica, da Sidi a Passweb” chiarimenti in merito alla ” prescrizione quinquennale dei
contributi pensionistici”.
RISPOSTA
Con la circolare n. 169 del 15 novembre 2017 l’Inps fornisce chiarimenti sulla prescrizione
quinquennale dei contributi pensionistici, precisando che sarà attiva dal primo gennaio
2019 anche per i dipendenti pubblici.
L’Estratto conto contributivo è il documento che elenca tutti i contributi effettuati all’INPS
in favore del lavoratore. Riepiloga i versamenti da lavoro, figurativi e da riscatto, suddivisi in
base alla gestione alla quale il lavoratore risulta iscritto.
Tutti i lavoratori interessati devono verificare la propria posizione contributiva sul sito
dell’Inps, accedendo all’area riservata (MyINPS) con le proprie credenziali (codice fiscale,
PIN o SPID), Area prestazioni e servizi/Fascicolo previdenziale del cittadino/Posizione
assicurativa/Estratto conto. La verifica della propria posizione contributiva va effettuata
prima del 31 dicembre 2018.
1/2E chi verifica che l’estratto conto contributivo non è corretto, cioè non compaiono alcuni
anni di servizio, pur essendo con incarico a tempo indeterminato, cosa deve fare ?
RISPOSTA
Il lavoratore deve procedere al controllo della propria posizione contributiva e segnalare,
con domanda on-line RVPA (richiesta variazione posizione assicurativa), eventuale
contribuzione mancante o anomalie nella propria posizione previdenziale.

Nel caso di dubbi rivolgersi ad un patronato

Archivio news

Contatore visite:

  • 332780Totale visitatori:
  • 103Oggi:
  • 5365Visitatori per mese:
  • 2Utenti attualmente in linea: